Sulle mura di Lucca e l’acquedotto Nottolini

Acquedotto Nottolini

Un itinerario che permette di viaggiare nella storia mediante le curiosità architettoniche di Lucca.


É imprescindibile fare un
giro introduttivo attorno alle mura di Lucca che racchiudono il centro storico della città per capire le tecniche che sono state impiegate nel tempo da parte della popolazione locale per rifornirsi dell’acqua potabile.

L’itinerario prosegue lungo un sentiero suggestivo grazie alla presenza vigile dell’acquedotto del Nottolini, un piacevole percorso ciclabile di campagna dove inoltre si ha la possibilità di apprezzare le coltivazioni della pianura lucchese e dove è facile incontrare anche il bestiame al pascolo.

La costruzione dell’acquedotto voluto dalla Duchessa Maria Luisa di Borbone, avvenuto tra il 1823 e il 1833, fu affidata all'architetto Lorenzo Nottolini, che  diede poi il nome all'acquedotto stesso. Lungo il tragitto sarà molto interessante comprendere il metodo di costruzione dell’imponente opera, apprezzare l’antica cisterna che serviva a raccogliere l’acqua per il rifornimento delle fontane cittadine e trascorrere delle piacevoli ore immersi nella campagna appena fuori dalle Mura di Lucca.

Impossibile resistere all'escursione che ha un bassissimo livello di difficoltà sia per la durata che per la lunghezza dell’itinerario, ma non per questo meno affascinante.  

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'acquedotto

L'acquedotto

L'acquedotto

L'acquedotto

L'acquedotto

L'acquedotto

Particolare

Particolare

Nei pressi dell'acquedotto

Nei pressi dell'acquedotto

Particolare

Particolare

L'acquedotto

L'acquedotto