Costa degli etruschi

L’itinerario ideale per chi ama vivere una straordinaria e originale esperienza a stretto contatto con la natura. Un percorso di 300 km che attraversa la Toscana da Nord a Sud, lungo tutta la sua fantastica costa.
Si toccheranno località di notevole importanza turistica estiva, grazie alle sue rinomate spiagge, parchi e riserve naturalistiche, incantevoli e varieggatti paesaggi senza escludere la possibilità di poter assaggiare una grande varietà di prodotti locali delle innumerevoli fattorie che si troveranno lungo il percorso.
-
Marina di Massa – Marina di Pisa (50 km)
La prima tappa inizia con un panorama molto suggestivo, da un lato la vista dal blu intenso dell’acqua del mare e dall’altro la grandiosa catena delle Alpi Apuane, che a una manciata di chilometri della costa sale fino a 2000 mt.
Lungo la pista ciclabile della costa si raggiunge facilmente Viareggio, località molto rinomata tra i vacanzieri estivi. Nella parte sud della citta la pista ciclabile prosegue sempre lungo la costa ma immersa nel verde della riserva naturale di Marina di Levante. All’altezza di Torre del Lago consigliamo di fare una sosta per una visita alla casa museo sulla sponda del Lago dove il maestro Giacomo Puccini, visse e compose le sue magnifiche opere.
Tornando lungo la costa si entra nel Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli per raggiungere Pisa. La sosta in Piazza dei Miracoli farà apprezzare i segreti della Torre pendente, Duomo e Battistero. Successivamente si prosegue fino a Marina di Pisa dove termina la prima tappa. Sistemazione in hotel con la possibilità di rilassarsi sulla spiaggia o bevendo un drink al tramonto nei locali del lungo mare.
-
Marina di Pisa – Cecina (70 km)
Si lascia Marina di Pisa in mattinata e lungo la pista ciclabile che prosegue lungo la costa si arriva a Livorno. Fondata dai Medici è destinata ad essere il porto più importante della Toscana. Da non perdere in assoluto il quartiere storico della Venezia, le Fortezze e non dimenticare di fare rifornimento nel variopinto Mercato Locale.
Da qui in poi per una ventina di km la costa si trasforma, non ci saranno piu’ le spiagge sabbiose a farci compagnia ma bensì un panorama roccioso a strapiombo sul mare con vedute suggestive dell’arcipelago Toscano. Giunti a Catiglioncello la costa diventa nuovamente sabbiosa acquistando sembianze tropicali all’altezza della località di Vada.
L’ultimo tratto dell’itinerario vi condurrà a Marina di Cecina dove vi attende una rilassante serata sulla spiaggia o assaporando il freschissimo pesce locale nei tanti ristoranti del posto.
-
Marina di Cecina – Baratti (55km)
Dopo la colazione in albergo la giornata inizia con una piacevole pedalata all’interno della Riserva Naturale dei Tomboli di Cecina.
Da qui una deviazione verso l’interno permette di raggiungere Bolgheri, bellissimo borgo storico dove si consiglia assolutamente una sosta. Si prosegue per una piacevole strada poco transitata dove si avra la possibilita di incontrare nel tragitto, le aziende vinicole tra le piu’ prestigiose a livello internazionale.
Una volta superato Donoratico si trova anche San Vincenzo e da li si arriva direttamente nel golfo di Baratti dove si conclude la terza tappa.
-
Baratti – Castiglione della Pescaia (45 km)
Lungo il Parco Costiero della Sterpaia si giunge a Torre Mozza. Dove si trova la più curiosa costruzione simbolo nella costa della Toscana, la torre che da’ il nome alla località. E’ un edificio risalente al XV s. che ancora oggi sorveglia il lungo litorale sud.
Superata Follonica, dopo alcuni chilometri si raggiunge il Puntone di Scarlino. Da li a poco merita senza ombra di dubbio una sosta per un tuffo in una delle calette più suggestive della Toscana, Cala Violina.
Continuando l’itinerario si giunge a Punta Ala, e da lì una distesa spiaggia e acqua cristallina, vi accompagnera’ fino a Castiglione della Pescaia dove termina la quarta tappa del nostro percorso. Pernottamento in albergo.
-
Castiglione della Pescaia - Talamone (55 km)
Ripartiti da Castiglione della Pescaia, ci dirigiamo in direzione di Marina di Grosseto e da li attravesro una breve deviazione si raggiunge il centro di Grosseto.
Dopo una visita alla città più a sud della Toscana, il nostro itinerario prosegue nel Parco Naturale della Maremma detto anche dell’uccellina. Albarese può essere considerata la porta d’accesso al parco naturale, e con il suo centro visitatori offre vari percorsi che portano all’interno del Parco.
Superata questa oasi naturale proseguendo in direzione sud si arriva a Talamone dove si conlcude la giornata. Sistemazione in hotel.
-
Talamone – Porto Santo Stefano – Porto Ercole - Orbetello (55 km)
Ultima tappa del nostro percorso ma non per questo meno spettacolare. Lasciato alle spalle Talomone, si prosegue leggermente verso l’interno nel cuore della campagna Maremmana. Avrete cosi, la possibilita’ di scoprire la terra originaria dei buttari, i cowboy italiani.
In prossimità del promontorio del Monte Argentario si ritorna nuovamente sulla costa, dove bisogna attraversare l’Oasi del WWF per raggiungere Porto Santo Stefano e successivamente Porto Ercole. Due capoluoghi che meritano assolutamente una visita.
Il nostro itinerario si concludera’ nel centro di Orbetello, dopo quasi 350 chilometri di una piacevole avventura iniziata 6 giorni prima.