La via del marmo

Questo itinerario consente di apprezzare le bellezze poco conosciute dell’entroterra nord della Toscana. E’ un viaggio che fin da subito permette di vivere una esperienza a stretto contatto con la natura, attraversando uno dei percorsi ciclabile piu’ accattivanti della zona. Poi prosegue nella vallata del Serchio per arrivare alle pendici degli Apuane.
Rimarrete incantati di fronte a panorami mozzafiato e borghi fatati lungo un percorso molto piacevole perche poco transitato dalle autovetture.
Nonostante parte del circuito sia in salita, con dislivelli a volte apparentemente molto impegnativi, sarete facilitati nell’impresa grazie all’utilizzo delle e-bike in dotazione.
Arrivati nel cuore delle Apuane sarete sorpresi dalle cave di marmo bianco piu’ imponente d’Italia.
Veduta maestosa che vi accompagnera’ per tutta la discesa fino ad arrivare alla costa, dove potrete rilassarvi sulle tranquille spiaggie prima di fare rientro nuovamente a Lucca da dove ha iniziato l’avventura tre giorni prima.
-
Lucca – Piazza al Serchio (65km)
Si parte lasciando la città di Lucca alle spalle percorrendo la ciclabile del Serchio fino al vecchio borgo di Ponte a Moriano per poi proseguire fino a Borgo a Mozzano dove si trova il leggendario Ponte del Diavolo.
Subito dopo si raggiunge il paese di Fornoli punto d’incontro tra il fiume Lima e Serchio due degli affluenti d’acqua piu’ importanti della zona.Arrivati a Barga consigliamo di fare una sosta per ammirare l’antico borgo che domina tutta la vallata. Apprezzare i piatti tipici e genuini e rilassarsi tra le stradine del villaggio.
Ripreso il percorso in direzione Castelnuovo Garfagnana, capoluogo del Parco Nazionale delle Apuane, si arriva in Piazza al Serchio dove finisce la prima tappa dell’itinerario.
-
Piazza al Serchio - Massa (65km)
Dopo aver fatto il pieno di energie con una ricca colazione si riparte in direzione del Lago di Grramolazzo, da qui l’itinerario prosegue all’interno della catena montuosa delle Alpi Apuane.
Nel mezzo di una vallata e circondati dai monti che spiccano verso l’alto, lo scenario che si presenta è veramente suggestionante e una sosta al rifugio Val Serenaia permetterà di rifocillarci e ammirare questa meraviglia.
Ripreso il percorso si attraversa la galleria che porta a Minucciano e da li iniziamo a scendere verso la costa fino ad arrivare a Massa. Localita’ in cui e’ possibile rilassarsi sulle spiaggie o assaporando una cena con piatti tipici a base di pesce freschissimo, poiche’ la seconda tappa giunge a termine proprio a Massa.
-
Massa - Lucca (50 km)
Sul lungomare percorriamo la ciclabile che ci conduce in Versilia fino a Viareggio e da li sempre proseguendo lungo la pista ciclabile si addentra nel Parco Nazionale di S. Rossore e Migliarino fino alla spiaggia di Marina di Vecchiano.
Nel tragitto facendo una piccola deviazione esiste la possibilita’ di arrivare fino a Torre del Lago per fare visita della Villa, attualmente museo, dove visse e compose inumerevole opere il maestro Giacomo Puccini.
Seguendo il tracciato lungo la costa e soltanto dopo un bagno rinfrescante inizia l’ultima pedalata in direzione che si conludera’ a Lucca presso la nostra sede per la consegna delle biciclette.