La Via Francigena

La Via Francigena è una delle più antiche rotte del peregrinaggio d’Europa. Assieme al Cammino di Santiago si ramificavano lungo tutto il continente per poi congiungersi e cosi arrivare in Terra Santa a Gerusalemme.

L’intero percorso della Via Francigena, che parte da Canterbury e arriva a Roma, attraversa quattro nazioni: Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia.Si sviluppa lungo 1800 chilometri e passa per luoghi riconosciuti e apprezzati per il loro valore storico, culturale, artistico e turistico.

La Via Francigena arriva in Italia dal confine con la Svizzera e dopo aver toccato le Regioni Nord del bel Paese approda in Toscana.Proprio la Toscana sarà attraversata da nord a sud per poi proseguire il suo percorso fino a Roma. Abbiamo scelto il tracciato che si sviluppa da Lucca a Siena per oltre 140 km.

Distanza in cui si può assaporare la quiete della campagna, la bellezza dei borghi che si trovano nell’itinerario e la ricchezza artistica e culturale di luoghi sperduti.

  • Lucca

    Arrivo individuale a Lucca e sistemazione in Hotel. Incontro con lo staff della Tuscany Tour Bike per la presentazione del tour. Verrà illustrato il percorso e consegnato il materiale cartaceo e GPS con il tracciato dell’itinerario.

  • Lucca – San Miniato (48 km)

    Dopo aver testato le biciclette lungo la suggestiva cinta muraria di Lucca, all’altezza di Porta Elisa si lascia definitivamente la citta alle spalle.

    La prima sosta che si consiglia di fare e’ lungo il tragitto che conduce a Capannori, all’altezza della Chiesa dei Santi Quirico e Giudita, fondata nel 775 e dove merita assolutamente una vista. Da qui l’itinerario prosegue fino ad Altopascio, dove si puo’ girovagare tra la Piazza degli Ospedalieri, la loggia e la chiesa di San Jacopo che vi sorprendera’ con la sua bella facciata duecentesca.

    Una volta attraversata tutta la pianura si arriva a Fucecchio, da qui si sale per pochi km fino all’incantevole borgo medievale di San Miniato, dove termina la prima tappa. Sistemazione in hotel.

  • San Miniato – San Gimignano (40 km)

    Dopo la ricca colazione in albergo si inizia il secondo giorno del tour. Questa giornata è caratterizzata per i dislivelli facilmente da superare grazie all’aiuto delle E-bikes. Prima di lasciare San Miniato si consiglia una sosta nella Piazza della Repubblica su cui si affaccia il grande Seminario e il retro del Palazzo Vescovile, che a sua volta delimita con la sovrastante Piazza del Duomo.

    In compagnia di panorami mozzafiato per la loro bellezza, si giunge prima a Castelfiorentino e successivamente a Gambassi Terme dove si consigliano delle soste per visitare il Santuario di Santa Verdiana o la Mostra permanente sul vetro. Nel tragitto finale in direzione di San Gimignano, s’incontra la pieve romanica di Santa Maria Assunta a Cellole.

    All’arrivo a San Gimignano si conclude la seconda tappa.

  • San Gimignano – Siena (55 km)

    Questa tappa riserva un percorso meraviglioso sommerso nel fantastico scenario della campagna Toscana. Dopo un’accurata visita del caratteristico borgo di San Gimignano, l’itinerario conduce lungo la pista ciclabile ricavata dall’ex ferrovia dismessa fino a Colle Val D’Elsa.

    Da qui proseguendo in direzione sud passando per Abbadia Isola e dopo una breve salita si raggiunge il borgo di Monteriggioni, tanto piccolo quanto bello che non può essere esonerato da una visita e una sosta nell’unica piazzetta del suo centro.

    Una volta rimontati in sella, attraverso un paesaggio ricco di ulivi e filari di vigne coltivate si arriva a Siena.