Terra e mare

La varietà di paesaggi di questo percorso e’ senz’ombra di dubbio spettacolare. Ci sara’ la possibilita’ di percorrere tranquille strade secondarie e apprezzare meravigliosi panorami della campagna Toscana.

Nel tragitto si troverano alcuni borghi medievali straordinari, dove si consiglia vivamente delle soste per lasciarsi andare alle bellezze e curiosita’ che sono presente nei singoli villaggi. Quando l’itinerario giunge sulla costa arriva il momento di rilassarsi sulle tranquille spiaggie del litorale dove l’acqua cristallina vi attende per un tuffo rinfrescante. Seguendo il tracciato indicato sul GPS si puo’ apprezzare il suggestivo mutamento della costa da spiaggia a scogliera.

Poiche’ questo tour consente di attraversare sia la campagna che la costa della Toscana, durante il viaggio avvrete l’opportunita’ assaggiare una vasta quantita di piatti tipici accompagnati di eccelenti vini locali.

  • Lucca – Peccioli (55 km)

    Dopo aver lasciato alle spalle le mura di Lucca, inizia il primo giorno di pedalata lungo l’acquedotto del Nottolini per giungere alle pendici del Monte Serra.

    Il primo borgo che si trova nel tragitto e’ quello di Sant’Andrea di Compito, famoso per la sua manifestazione dedicata alle Camelie. Il percorso prosegue lungo una delle zone piu’ importanti per la produzione dell’olio extra vergine di oliva delle colline della Lucchesia.

    Passando per Vicopisando, dove consigliamo vivamente una sosta per apprezzare le bellezze del borgo, si giunge a Pontedera. Qui l’itinerario condurra’ lungo strade secondarie fino al fantastico paesino di Peccioli, dove si conclude la prima tappa del viaggio.

    Sistemazione in hotel.

  • Peccioli – Ponteginori (60 km)

    Ripartiti da Peccioli si pedala lungo una meravigliosa strada di campagna poco trafficata. Nel tragitto si trovano numerosi paesini, uno tra i più popolari senz’ombra di dubbio Lajatico. Villaggio dov’è nato Andrea Bocelli, a pochi km di distanza si passa anche d’avanti al Teatro del Silenzio. Arena musicale sommersa nella campagna, voluta dal cantante e dove ogni anno a luglio si esibisce anche in compagnia di numerose star internazionali.

    All’arrivo a Volterra si consiglia assolutamente di concedersi una pausa per fare visita della Piazza dei Priori, la cinta muraria, le fonti, la fortezza Medicea e il Duomo, ect. Dopo quest’ultima sosta si prosegue l’itinerario in prossimità di Ponteginori dove finisce la seconda tappa.

  • Ponteginori - Livorno (50 km)

    La tappa inizia pedalando in direzione della costa fino a raggiungere Marina di Cecina.

    Dopo una piacevole sosta sulla spiaggia si prosegue verso nord dove s’incontrano la spiaggia bianca di Vada e successivamente la costa si trasforma in una scogliera imponente a picco sul mare per arrivare a Livorno.

    Nella più importante città portuale della Toscana suggeriamo la visita dei canali che attraversano il centro storico, a bordo dei battelli e di assaporare il pesce freschissimo nei tanti locali attorno al porto.

    Sistemazione in hotel e fine della terza tappa.

  • Livorno - Lucca(50 km)

    Dopo una visita nel frenetico e caratteristico mercato di Livorno si parte lungo il percorso costiero che tocca le località di Tirrenia e Marina di Pisa.

    Successivamente si raggiungerà Pisa e dopo aver fatto una sosta nella famosa Piazza dei Miracoli per ammirare la sua particolarità architettonica, tra cui la popolare Torre pendente.

    L’itinerario condurra’ lungo la rilassante pista ciclabbile del Serchio, che consente di arrivare a Lucca seguendo un percorso sommerso nel verde.

    Al culmine della tappa finale le biciclette dovranno essere restituite presso la nostra sede in prossimità di Porta San Pietro.